Sustainability Manager: al via le sessioni d’esame 2025!

Professionisti nella Gestione dell’Innovazione, al via le sessioni d’esame 2025!

14 febbraio 2025

Certificazione UNI 11814: riconoscimento delle competenze nell'innovazione per professionisti e imprese

La certificazione accreditata secondo la norma italiana di riferimento (UNI 11814) permette al professionista di fare un ulteriore passo sul mercato, dal momento che si inserisce nel percorso di qualificazione delle professioni non organizzate ai sensi della Legge 04/2013.

Risponde infatti alla crescente richiesta di figure specializzate nell’innovazione da parte di imprese, organizzazioni e PA, e offre un approccio all’Innovation Management che contribuisce alla loro sostenibilità e competitività in un mercato contemporaneo complesso e in costante trasformazione.

I professionisti del settore vedono così riconosciuta la propria competenza in linea con i più recenti requisiti normativi internazionali, e le aziende pubbliche e private hanno a disposizione uno strumento per ridurre rischi e costi e attivare processi virtuosi di innovazione.

L’attestazione delle competenze nell’ambito dell’innovazione riguarda tre livelli di professionalità:

  • Tecnico dell’innovazione (Innovation Technician), che opera nell’ambito della gestione dell’innovazione a livello operativo

  • Specialista dell’innovazione (Innovation Specialist), che si occupa di gestione dell’innovazione a livello tattico-manageriale

  • Manager dell’innovazione (Innovation Manager), che opera nell’ambito della gestione dell’innovazione ad un livello politico-strategico

Riferimento normativo: UNI 11814 Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Vuoi conoscere le modalità e le date degli esami 2025?

Contattaci. Il nostro staff è
a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie